Rimuovi dall’olio esausto eventuali residui di cibo e, se è caldo, lascialo raffreddare
Gli oli vegetali esausti rientrano tra gli scarti che possono seguire le regole di una corretta raccolta differenziata invece che essere dispersi nel rubinetto della tua cucina.
Grazie a contenitori stradali dedicati possiamo raccogliere oli e grassi derivati da fritture e olio da conservazione di cibi in scatola (tonno, funghi ecc.).
Nei contenitori non è possibile inserire acque di lavaggio, olio sintetico da motore, residui di alimenti.
Di seguito alcune semplici indicazioni per la raccolta differenziata degli oli esausti:
Rimuovi dall’olio esausto eventuali residui di cibo e, se è caldo, lascialo raffreddare
Versa l’olio freddo in bottiglie di plastica (massimo 2 litri) e chiudile bene
Cerca il contenitore più vicino a te e inserisci le bottiglie che hai riempito
Abbiamo posizionato in città contenitori stradali "specifici" dotati di un "sistema anti randagismo". Puoi trovarli:
L’amministratore di condominio può attivare il servizio presso la sede di Montano Lucino oppure scrivendo una mail a commerciale.mco@a2a.it. Può richiedere i contenitori, per la raccolta degli oli, da posizionare in apposite aree dedicate all’interno del condominio. Lo svuotamento avviene con frequenza da mensile a semestrale in linea con il contratto stipulato.
I condomini possono raccogliere gli oli in una bottiglia di plastica da inserire direttamente nei contenitori dedicati posizionati negli spazi condominiali.