Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Raccolta oli esausti a Crema

  • Cosa raccogliamo e come
  • Dove sono i contenitori

Cosa raccogliamo e come

Raccogliamo oli vegetali esausti utilizzati per la preparazione o conservazione degli alimenti

Gli oli vegetali esausti rientrano tra gli scarti che possono seguire le regole di una corretta raccolta differenziata invece che essere dispersi nel rubinetto della tua cucina.

Grazie a contenitori stradali dedicati possiamo raccogliere oli e grassi derivati da fritture e olio da conservazione di cibi in scatola (tonno, funghi ecc.). 

Nei contenitori non è possibile inserire acque di lavaggio, olio sintetico da motore, residui di alimenti.

Di seguito alcune semplici indicazioni per la raccolta differenziata degli oli esausti:

Rimuovi dall’olio esausto eventuali residui di cibo e, se è caldo, lascialo raffreddare

Versa l’olio freddo in bottiglie di plastica (massimo 2 litri) e chiudile bene

Cerca il contenitore più vicino a te e inserisci le bottiglie che hai riempito

Dove sono i contenitori

I contenitori sono dislocati in tutto il territorio comunale

Abbiamo posizionato in città contenitori stradali "specifici" dotati di un "sistema anti randagismo".
Puoi trovarli nelle seguenti vie:

  • Via Cerioli angolo via Rampazzini
  • Via Toffetti (parcheggio)
  • Via Le Murie angolo via Lago Gerundo
  • Via Samarani angolo piazza Fulcheria
  • Via Cogrossi angolo via Bramante
  • Via XI Febbraio angolo Via XXV Aprile
  • Via Zambellini
  • Via Dogali
  • Via IV Novembre (parcheggio di fronte al Velodromo)
  • Via Zurla angolo Via Bottesini
  • Via La Pira (centro commerciale Gran Rondò)
  • Via Vittorini angolo via del Fante
  • Via Enrico Martini angolo Via Cadorna
  • Via Crispi angolo Via delle Grazie
  • Via Crespi
  • Via Pagliari
     

In alternativa puoi portare l'olio esausto alla Piattaforma Ecologica
 

Torna in cima alla pagina