Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Tra plastica e bioplastica c’e’ un sacco di differenza!

Campagna per il Riciclo della Bioplastica nel Golfo del Tigullio

Aprica e Biorepack hanno avviato una campagna educativa volta a promuovere il corretto smaltimento della bioplastica compostabile con il messaggio chiave “Tra plastica e bioplastica c’è un sacco di differenza”. 

L’obiettivo è sensibilizzare residenti, turisti e operatori commerciali sull’importanza di conferire la bioplastica nell’organico, anziché nella plastica.

  • Quali sono i benefici?
  • Come riconoscerla?
  • Quali rifiuti vanno nell'organico?
  • Dove parleremo di bioplastica?

Quali sono i benefici della bioblastica?

La bioplastica compostabile, realizzata con risorse rinnovabili, viene riciclata per produrre biogas e compost, contribuendo alla crescita della bioeconomia circolare e valorizzando gli scarti organici.

Come riconoscerla?

Gli imballaggi certificati in bioplastica compostabile sono fatti con materie prime rinnovabili e devono essere smaltiti con i rifiuti organici. Questo riduce i rifiuti indifferenziati e supporta la bioeconomia circolare.
Ricorda: prodotti e imballaggi in bioplastica compostabile devono essere certificati secondo lo standard europeo EN13432 e riportare almeno uno dei simboli che si trovano sulle confezioni.
 

Quali rifiuti vanno nell'organico?

  • Sacchi, buste per la spesa (shopper), sacchetti per frutta e verdura, sacchetti gelo compostabili
  • Bicchieri, contenitori, vaschette, ciotole, stoviglie e imballaggi certificati compostabili (piatti, bicchieri coperchi, cannucce, palette)
  • Buste per pane e sandwich in bioplastica
  • Carta per alimenti compostabile
  • Buste in bioplastica per insalata, cereali, legumi, pasta secca, prodotti frigo o surgelati
  • Capsule, cialde e filtri compostabili
     

Dove parleremo di bioplastica?

Quest’estate troverai la campagna anche in stabilimenti balneari, campeggi ed eventi locali! Abbiamo pensato a tutto: sacchetti compostabili per chi è in vacanza, cartelli colorati e pannelli informativi per spiegare come buttare i rifiuti nel modo giusto.

Nelle sagre, gli organizzatori riceveranno un kit speciale con contenitori personalizzabili e materiale per aiutare tutti a differenziare correttamente i rifiuti compostabili. In campeggio o in spiaggia, poi, riceverai i sacchi giusti appena arrivi.

Non finisce qui: a Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese ci saranno degli Infopoint temporanei, dove potrai chiedere informazioni agli operatori. E a inizio settembre, insieme all’associazione Verdeacqua, organizzeremo un evento itinerante super coinvolgente: potrai immergerti nei fondali del Tigullio grazie ai visori per la realtà virtuale e partecipare a laboratori pratici sulla bioplastica compostabile. Un modo divertente per scoprire tutto quello che c’è da sapere!

Ecco qui le tappe:

Portofino

1 Settembre dalle 18:30 alle 22:30 
Piazza Martiri dell’Olivetta 
 

Zoagli

2 Settembre dalle 9:00 alle 12:00
Piazza XXVII Dicembre

Rapallo

2 settembre dalle 18:30 alle 22:30 
Chiosco della Musica 
 

Santa Margherita Ligure

3 settembre dalle 17:00 alle 20:30 
Giardini a Mare – Zona Margherita

Moneglia

4 settembre dalle 17:00 alle 19:00
Piazzetta delle Poste

  • Raccolta differenziata
Torna in cima alla pagina