Noi di Aprica, grazie al bando indetto dal Consorzio CoReVe e in collaborazione con il Comune di Chiavari, abbiamo avviato un progetto di rinnovamento per la raccolta differenziata del vetro posizionando 155 nuove campane su tutto il territorio comunale.
I contenitori informatizzati da 2.250 litri sono dotati di un sistema di accesso tramite tessera o app, già operativo, che al momento consente anche il conferimento manuale senza apposita identificazione. Questo sistema innovativo permette infatti di programmare da remoto lo sblocco del controllo accessi in occasione di eventi particolari, come sagre o manifestazioni, affinché tutti possano conferirvi il vetro.
I contenitori garantiscono un minore impatto acustico rispetto alle precedenti campane e assicurano una perfetta tenuta stagna, eliminando dispersioni e deterioramento per mantenere ancora più pulite e ordinate le aree circostanti. Un’altra rilevante caratteristica è la possibilità di effettuare il lavaggio completo del contenitore sia all’esterno che all’interno, grazie ad appositi automezzi di cui Aprica è già dotata, contribuendo a migliorare ulteriormente il decoro urbano. Inoltre, l’inserimento nel contesto cittadino sarà maggiormente armonioso grazie all'omogeneizzazione completa del parco contenitori, con particolare attenzione alle zone di pregio paesaggistico e monumentale.
Per aprire i contenitori basta seguire alcune semplici istruzioni, indicate di seguito:
Scopri dove si trovano le campane di vetro nella pagina dedicata:
Il riciclo del vetro è un processo virtuoso che ci consente di risparmiare risorse naturali. Un esempio concreto: con 1000 kg di vetro riciclato possiamo produrre 1.400 nuove bottiglie pronte per essere riutilizzate! Un piccolo gesto, un grande risultato!
Per questo è importante scegliere ogni giorno di differenziarlo correttamente. A questo proposito, scopri cosa va nel contenitore del vetro e cosa invece va smaltito in modo differente: con il tuo contributo possiamo valorizzare i materiali e rendere le nostre città più belle e sostenibili.
Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".
Noi di Aprica vogliamo promuovere il corretto riciclo del vetro, coinvolgendo diverse categorie di utenti: famiglie, attività commerciali e dipendenti comunali.
Il nostro obiettivo infatti è quello di semplificare la raccolta differenziata, attraverso materiale informativo dedicato, e sensibilizzare sull’importanza dello smaltimento adeguato degli imballaggi in vetro.
Un'attenzione particolare è rivolta ai giovani, con il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole superiori, come l’IISS “Amadeo Peter Giannini” e il Liceo Artistico Luzzati. L’iniziativa mira a incoraggiare comportamenti virtuosi e stimolare il senso civico, unendo creatività e rispetto per l’ambiente. Gli studenti sono stati invitati a ideare progetti grafici per decorare i nuovi contenitori del vetro, valorizzando sia il contesto urbano sia le radici storiche e geografiche di Chiavari.
Le proposte, giudicate da una commissione composta da amministratori locali, professionisti ed esperti, hanno evidenziato l’importanza del legame tra decoro urbano e cittadinanza attiva.
Noi di Aprica, in collaborazione con il Comune di Chiavari, continuiamo a investire in tecnologie avanzate per promuovere la sostenibilità ambientale e migliorare la qualità della vita delle persone e dell’ambiente circostante. Il nostro impegno mira a trasformare le città in modelli di gestione dei rifiuti sempre più intelligenti e sostenibili.