Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Ambiente, educazione e dialogo: Aprica e la comunità di Gazoldo uniti per la cura del territorio

Laboratori per le scuole, cleaning day e incontro con i cittadini per promuovere insieme sostenibilità, partecipazione e senso civico

Gazoldo degli Ippoliti, 5 maggio 2025 – Si conclude con grande partecipazione il ciclo di iniziative promosse da Aprica, Società del Gruppo A2A, in collaborazione con il Comune di Gazoldo degli Ippoliti, per accompagnare cittadini e scuole in un percorso condiviso di educazione ambientale. 

Avviato lo scorso febbraio, il progetto ha coinvolto oltre 370 tra bambini e ragazzi in un viaggio creativo e formativo tra laboratori, giochi e riflessioni sul valore dell’economia circolare. Nella scuola dell’infanzia, i laboratori “Iniezioni di Creatività” e “Girotondo” hanno insegnato ai più piccoli – attraverso il gioco – che ogni rifiuto, se correttamente differenziato, può avere una seconda vita. Le scuole primarie e secondarie hanno invece affrontato tematiche più complesse: dalle sfide educative delle “Olimpiadi dei Rifiuti”, all’esplorazione dei RAEE con “Rifiuti Robotici”, fino alle attività dedicate alla spesa consapevole pensate per i più grandi e “Sos Terra”, dedicato ai temi della gestione delle risorse e della crisi climatica. Programmi realizzati su misura da Aprica per ogni ordine e grado, che uniscono teoria e pratica stimolando il coinvolgimento e la consapevolezza. 

Nella mattinata di oggi, lunedì 5 maggio, un gruppo di alunni della scuola primaria sarà protagonista di una vera esperienza di cittadinanza attiva sul territorio, prendendo parte al cleaning day organizzato dalla Società in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Armati di pinze e sacchetti per la raccolta differenziata, i bambini ripuliranno un’area del parco guidati da un educatore ambientale, che arricchirà l’attività con un laboratorio sui tempi di degradazione dei materiali. 

Domani, martedì 6 maggio, l’attenzione si sposterà invece sulla cittadinanza adulta, con un incontro pubblico previsto presso i locali sopra la Biblioteca Comunale. Nel corso dell’evento verranno illustrati i risultati positivi raggiunti nel 2024: la raccolta differenziata a Gazoldo degli Ippoliti ha infatti toccato il 94%, in aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Saranno inoltre approfonditi il funzionamento dei servizi, le modalità per una corretta differenziazione dei rifiuti e le migliorie introdotte sul territorio, come i nuovi contenitori per abiti usati.

  • Raccolta differenziata
Torna in cima alla pagina