Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Dal piatto al Pianeta: educare al valore del cibo, per una Terra più sana

Noi di Aprica, come parte del Gruppo A2A, da sempre ci impegniamo per promuovere comportamenti sostenibili e una gestione responsabile delle risorse nelle nostre città.
Per l’anno scolastico 2025-2026  abbiamo avviato un nuovo progetto educativo dedicato a contrastare lo spreco alimentare nelle mense scolastiche e a diffondere una cultura del consumo consapevole

Il nostro obiettivo è sensibilizzare i più giovani al valore del cibo, alla riduzione dei rifiuti organici e alla costruzione di abitudini quotidiane più rispettose dell’ambiente.

L’iniziativa nasce dal desiderio di creare una connessione tra scuola, ambiente e cittadinanza attiva, accompagnando studenti, docenti, personale scolastico e famiglie in un percorso di educazione alla sostenibilità.

  • A chi è dedicato
  • Le fasi
  • I premi
  • I materiali informativi
  • Contatti

A chi è dedicato

L’iniziativa è rivolta alle scuole primarie della città di Brescia e, in particolare, è costituita da un vero e proprio percorso che parte da una fase di formazione dedicata ai docenti e culmina con un contest per gli studenti.

Quali sono le fasi del progetto?

Il percorso educativo si sviluppa in tre momenti principali che coinvolgono attivamente tutta la comunità scolastica.

Inoltre, saranno somministrate delle survey iniziali e finali rivolte a docenti, studenti e famiglie, con l’obiettivo di rilevare abitudini, percezioni e cambiamenti legati al tema dello spreco alimentare e valutare l’impatto complessivo del progetto.

Formazione certificata per docenti e personale ausiliario

Questa prima fase prevede una serie di incontri che saranno disponibili su una piattaforma digitale. Gli insegnanti avranno a disposizione contenuti su educazione alimentare, riduzione dello spreco e collegamenti con l’Agenda 2030, unitamente a video tutorial e materiali pratici per la sostenibilità in classe.

Laboratori per studenti

La seconda fase si svolge nelle classi, con laboratori esperienziali dal titolo “Minichef: qui non si scarta niente!”. Attraverso attività, giochi e missioni settimanali, bambine e bambini scoprono il percorso del cibo “dal campo al piatto”, imparando a distinguere comportamenti corretti e a riflettere sul valore delle risorse alimentari.

Contest creativo finale

Infine, ogni classe partecipa al contest creativo finale, presentando la propria idea di cucina sostenibile: un video, un racconto, una campagna o un progetto che proponga soluzioni concrete per ridurre gli sprechi a scuola. 

Tutti gli elaborati verranno valutati da una giuria di esperti. 

I premi

Una giuria selezionerà le proposte più originali e replicabili, premiando l’istituto della classe vincitrice con una Gift Card da 1.000 € ciascuna, per l’acquisto di materiale didattico e tecnologico.

Le classi vincitrici riceveranno anche l’accesso alle risorse di Edulia Treccani Scuola, mentre tutte le partecipanti otterranno un attestato di riconoscimento per l’impegno mostrato.
 

I materiali informativi: la piattaforma digitale

A supporto del percorso è stata realizzata una piattaforma digitale personalizzata, un ambiente di apprendimento interattivo che raccoglie tutti i materiali necessari: guide per i docenti, attività per gli studenti, podcast con chef testimonial e un calendario alimentare stagionale.

Ogni classe, per rendere il percorso educativo coinvolgente e continuo anche a casa, potrà scaricare il proprio kit didattico digitale, formato da:

  • strumenti per la “Bacheca delle idee antispreco
  • schede di osservazione
  • passaporto del piccolo chef

Contatti

Segreteria organizzativa

Per informazioni e assistenza:

  • Servizi sul territorio
Torna in cima alla pagina