Praticare il compostaggio domestico, detto anche autocompostaggio, significa trasformare gli scarti organici prodotti in casa in una preziosa risorsa, seguendo il ciclo naturale che da sempre rigenera la materia organica in decomposizione. Questo processo consente di ottenere il compost: un substrato fertile ricco di elementi nutritivi, ideale per favorire la crescita sana di piante, ortaggi e fiori nei nostri spazi verdi.
Il compostaggio domestico offre numerosi vantaggi:
Inoltre, adottare la pratica del compostaggio domestico significa partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente, riducendo la produzione di gas serra derivanti dalla decomposizione incontrollata e promuovendo la restituzione di sostanza organica al terreno. Questa pratica diffonde una nuova consapevolezza ecologica, favorisce l’economia circolare e incoraggia uno stile di vita più sostenibile e rispettoso delle risorse naturali.
Esistono diversi metodi e soluzioni per realizzare il compostaggio domestico:
In ognuno di questi casi, si tratta di disporre di uno spazio privato dove conferire residui alimentari, scarti dell’orto e del giardino. Attuando alcune semplici operazioni, si avvia un naturale processo di decomposizione aerobica che, in pochi mesi, restituisce un fertilizzante organico – il compost – ideale per nutrire piante da appartamento, da giardino, aiuole e orti.
Noi di Aprica, in collaborazione con i Comuni di Chiavari, Moneglia e Lavagna, ti proponiamo una guida che chiarisce ogni dubbio e soddisfa ogni curiosità sul compostaggio.
Per sostenere e incentivare la pratica del compostaggio domestico, le Amministrazioni comunali mettono a disposizione di tutte le famiglie interessate una compostiera gratuitamente, tramite comodato d'uso.
Per ricevere la compostiera è necessario essere in regola con i pagamenti della TARI e compilare l’apposito modulo, che va consegnato in Comune, oppure effettuare la registrazione al compostaggio domestico digitale attraverso l’App PULIamo.
L'Albo dei Compostatori è interamente digitale e viene reso disponibile dal Comune attraverso l’applicazione PuliAMO di Aprica. Accedendo alla sezione "Compostaggio domestico" dell’App, potrai:
Clicca qui per avere maggiori informazioni.
Se hai già ritirato la compostiera e pratichi il compostaggio da tempo, ora puoi completare la registrazione all’Albo dei Compostatori direttamente tramite l'App PULIamo; in questo modo riceverai sempre aggiornamenti tempestivi sulle varie iniziative e, in particolare, sarai informato in anticipo sulle campagne di monitoraggio realizzate dagli operatori e su quelle di automonitoraggio che potrai gestire in autonomia.
Se già realizzi il compostaggio domestico utilizzando una compostiera di tua proprietà o mediante altre modalità riconosciute, ti suggeriamo di registrarti all'Albo dei Compostatori Digitale per restare costantemente informato sulle prossime attività e sulle nuove proposte promosse riguardo al compostaggio domestico.
Incoraggiare la pratica del compostaggio domestico significa promuovere una cultura della sostenibilità e della responsabilità condivisa verso l'ambiente. Noi di Aprica ci impegniamo a supportare cittadine e cittadini in questo percorso virtuoso, offrendo strumenti digitali innovativi e assistenza costante per rendere il compostaggio accessibile e semplice per tutti. Scegliere di compostare non solo riduce i rifiuti e arricchisce il terreno, ma rappresenta anche un gesto concreto di attenzione verso il futuro della nostra comunità e del Pianeta.