Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Zoagli per il corretto riciclo degli imballaggi in vetro

Noi di Aprica, grazie al bando indetto dal Consorzio CoReVe e in collaborazione con il Comune di Zoagli, vogliamo promuovere il corretto riciclo degli imballaggi in vetro, coinvolgendo diverse categorie di utenti: famiglie, attività commerciali e dipendenti comunali

Il nostro scopo è infatti quello di semplificare la raccolta differenziata e sensibilizzare sull’importanza dello smaltimento adeguato degli imballaggi in vetro, attraverso materiale informativo dedicato.
 

L’importanza del riciclo del vetro

Il riciclo del vetro è un processo virtuoso che ci consente di risparmiare risorse naturali. 

Il vetro è un materiale riciclabile al 100% e all'infinito, senza perdere qualità né purezza. Riciclare correttamente il vetro significa ridurre significativamente l’impatto ambientale, risparmiare energia e diminuire l’uso di materie prime. 

Basti pensare che con 1000 kg di vetro riciclato possiamo produrre 1.400 nuove bottiglie pronte per essere riutilizzate! Un piccolo gesto, un grande risultato!

Riciclare vetro non è solo un gesto ecologico, ma un investimento per un futuro più sostenibile.

Cosa va nel contenitore del vetro?

La corretta raccolta quotidiana del vetro è essenziale per garantire un riciclo efficace e di qualità. Conoscere esattamente cosa può essere inserito nel contenitore del vetro fa la differenza: bottiglie, vasetti e barattoli vanno sempre conferiti senza tappi o altri materiali estranei, come plastica o metallo, che devono essere separati e smaltiti negli appositi contenitori. Al contrario, oggetti in ceramica, specchi, lampadine e vetro per finestre non vanno mai gettati nel vetro da riciclare, poiché contaminano il materiale e ne compromettono il processo di rigenerazione.

Il tuo impegno quotidiano nel differenziare correttamente questi rifiuti contribuisce a recuperare materiali preziosi, ridurre l’estrazione di materie prime naturali e abbattere le emissioni di gas serra legate alla produzione di nuovo vetro. 

Scopri nel dettaglio cosa va nel contenitore del vetro e cosa invece va smaltito in modo differente.

Cosa SI:

  • Bottiglie in vetro
  • Bicchieri in vetro per creme spalmabili o altro prodotto alimentare
  • Flacone vuoto per medicinali in vetro
  • Fiala in vetro per aromi ed essenze
  • Boccette in vetro per profumo
  • Barattoli e vasetti di vetro

Cosa NO:

  • Bicchieri in vetro
  • Bicchieri e oggetti in cristallo
  • Piatti, tazzine e altri oggetti in ceramica
  • Lampadine di ogni tipo
  • Specchi
  • Pirofile in borosilicato
  • Vetri di finestre
  • Monitor, schermi
  • Pietre, sassi e materiali inerti
     
video-player-placeholder.missing-video-alt

Per poter visualizzare il contenuto è necessario aggiornare le preferenze cookie, prestando il consenso ai servizi di categoria "Miglioramento dell’esperienza".

  • Raccolta differenziata
Torna in cima alla pagina