25/10/2023 Comunicato stampa Raccolta rifiuti: i servizi di Aprica promossi dai cittadini dei Comuni serviti nel mantovano
22/08/2023 Comunicato stampa "Cosa butto quiz?", prosegue il calendario degli appuntamenti di aprica a Rapallo e Zoagli
Tutti in campo per il nostro pianeta! Progetto educativo sul consumo responsabile delle risorse 2 minuti di lettura Condividi × Condividi Email Facebook Twitter
Elena Milio Sat, 10/21/2023 - 16:04 La cultura della sostenibilità per gli studenti e le loro famiglie Noi di Aprica, come parte del Gruppo A2A, vogliamo sensibilizzare gli studenti di Bergamo e Brescia sulla gestione virtuosa delle risorse e sul consumo responsabile per creare una cultura condivisa con famiglie e cittadini. Proponiamo alle scuole un vero e proprio percorso che parte da una fase di formazione ai docenti e culmina con un contest dedicato agli studenti. Tutti in campo per il nostro pianeta! Progetto educativo sul consumo responsabile delle risorse Anno Scolastico 2023-24 Come si svolge il progetto? Il progetto è articolato in tre fasi: Percorsi formativi per docenti e personale ausiliario Incontri della durata di due ore ciascuno, in cui vengono approfonditi i principi di economia circolare, raccolta differenziata, risparmio energetico, teleriscaldamento, spreco in ambito idrico e alimentare. Distribuzione di Kit didattici e contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole È prevista la consegna a tutte le scuole di Brescia (nel comune di Bergamo è già stata completata) dei contenitori per la raccolta differenziata (carta/cartone e plastica). Contest creativo per gli studenti in collaborazione con il fumettista “Gud” Tutte le scuole saranno invitate a partecipare ad un contest che avrà come special guest il fumettista GUD per stimolare i ragazzi e ragazze a misurarsi con le tecniche di scrittura creativa e la realizzazione di storie a fumetti a tema sostenibilità. Vi presentiamo GUD Daniele Bonomo, in arte GUD, è un autore di vignette, strisce, storie a fumetti per bambini e illustratore. Laureato in Scienze Politiche e diplomato alla Scuola di Comics in fumetto umoristico, è uno degli ideatori e organizzatori dell’ARF! Il Festival del Fumetto di Roma. I suoi temi sono: ambiente, famiglia, amicizia, coscienza civile. Il Contest Il contest per le scuole secondarie di 1° grado (a.s. 2023-2024) prevede la creazione di un personaggio protagonista e di una storia a fumetti, attraverso una tecnica di gaming a multiple choice: le ragazze e i ragazzi saranno guidati attraverso una serie di «bivi possibili» che determineranno la realizzazione di percorsi narrativi - a tema lotta allo spreco - con sviluppi possibili completamente diversi. In questo modo le ragazze e ragazzi avranno maggiore libertà creativa, pur rimanendo nel tracciato didattico obiettivo del progetto. I tre migliori elaborati (tre classi) riceveranno in premio buoni d’acquisto per materiali scolastici e il primo classificato avrà l’opportunità di partecipare ad un workshop dedicato con GUD. I premi Secondarie di Primo Grado – Anno scolastico 2023-24 Sono previste due categorie in gara: classi 1° e 2° classi 3° I tre migliori elaborati (tre classi) per ciascuna categoria riceveranno in premio buoni d’acquisto per materiali scolastici: 1° classificato: buono da € 900,00 2° classificato: buono da € 600,00 3° classificato: buono da € 300,00 Primo premio assoluto Come per lo scorso anno, la classe che avrà realizzato l’elaborato più originale e coerente rispetto ai temi promossi dal contest, riceverà un premio straordinario: un workshop in presenza con GUD, durante il quale la storia vincitrice sarà trasformata in un breve filmato animato con diverse tecniche tradizionali e sperimentali.. A chi è dedicato il progetto? L’anno scolastico 2023-24 è dedicato alle scuole secondarie di 1° grado di Bergamo e Brescia. Scuole Bergamo Scuole Brescia