03/05/2022 Comunicato stampa Aprica e A2A a sostegno delle associazioni umanitarie del territorio mantovano
28/04/2022 Comunicato stampa Provincia di Genova - 1 maggio: Servizio raccolta rifiuti e Centri di Raccolta durante le festività
28/04/2022 Comunicato stampa Como - 1 maggio: Servizio raccolta rifiuti e Centri di Raccolta durante le festività
Tutti in campo per il nostro pianeta! Progetto educativo sul consumo responsabile delle risorse 2 minuti di lettura Condividi × Condividi Email Facebook Twitter
Elena Milio Mon, 05/02/2022 - 16:04 La cultura della sostenibilità per gli studenti e le loro famiglie Noi di Aprica, come parte del Gruppo A2A, vogliamo sensibilizzare gli studenti di Brescia sulla gestione virtuosa delle risorse e sul consumo responsabile per creare una cultura condivisa con famiglie e cittadini. Proponiamo alle scuole un vero e proprio percorso che parte da una fase di formazione ai docenti e culmina con un contest dedicato agli studenti. Come si svolge il progetto? Il progetto è articolato in tre fasi: 1. Percorsi formativi per docenti e personale ausiliario Verranno organizzati degli incontri, della durata di due ore ciascuno, in cui verranno approfonditi i principi di economia circolare, raccolta differenziata, risparmio energetico, teleriscaldamento, spreco in ambito idrico e alimentare. In questa occasione verrà anche illustrato in dettaglio il Contest per coinvolgere i bambini. QUANDO: la prima settimana di settembre e di ottobre Scarica il modulo di iscrizione 2. Distribuzione di Kit didattici e contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole A tutte le scuole di Brescia verranno consegnati dei contenitori per la raccolta differenziata (carta/cartone e plastica). Sarà inoltre disponibile un manuale consultabile online da allievi ed insegnanti con alcuni video tutorial. 3. Contest creativi per gli studenti in collaborazione con il fumettista “Gud” Tutte le scuole saranno invitate a partecipare ad un contest che avrà come special guest il fumettista GUD e il suo personaggio Timothy Top, protagonista dell’omonimo fumetto attraverso cui l’autore trasmette il rispetto e l’impegno per salvare il pianeta in maniera fantastica. Vi presentiamo GUD Daniele Bonomo, in arte GUD, è un autore di vignette, strisce, storie a fumetti per bambini e illustratore. Laureato in Scienze Politiche e diplomato alla Scuola di Comics in fumetto umoristico, è uno degli ideatori e organizzatori dell’ARF! Il Festival del Fumetto di Roma. I suoi temi sono: ambiente, famiglia, amicizia, coscienza civile. Il Contest Il contest per le scuole primarie (A.S. 2022 - 23) prevede la creazione di una storia a fumetti dedicata all’opportunità di creare un futuro migliore grazie ad azioni finalizzate all’ottimizzazione delle risorse e all’economia circolare. GUD darà il via alla storia lasciando poi ai bambini il compito di svilupparla attraverso delle vignette. Successivamente, l’insegnante farà una selezione dei disegni. Sarà disponibile un kit per guidare i bambini nella realizzazione del fumetto con: un manuale con indicazioni pratiche per lo sviluppo e la realizzazione del fumetto una gabbia grafica e delle «tavole tipo» un video tutorial di GUD Scarica il modulo di iscrizione A chi è dedicato il progetto? Il progetto è rivolto alle scuole primarie, per l’anno scolastico 2022-23. L’anno scolastico 2023-24 sarà dedicato invece alle scuole secondarie di 1° grado. I premi Sono previste due categorie in gara: classi 1° e 2° e classi 3°, 4°, 5°. I tre migliori elaborati (tre classi) per ciascuna categoria riceveranno in premio buoni d’acquisto per materiali scolastici: 1° classificato: buono da € 900,00 2° classificato: buono da € 600,00 3° classificato: buono da € 300,00 Primo premio assoluto Il primo fumetto classificato tra i 6 vincitori per originalità della storia verrà realizzato anche dal fumettista che, dopo un laboratorio in presenza con la classe vincitrice, disegnerà un poster in cui trasforma i ragazzi nei protagonisti stessi della storia. La classe riceverà la copia stampata del fumetto vincitore, mentre le altre classi che hanno partecipato potranno ricevere il link con la copia digitale. I contatti Segreteria Organizzativa - Laura Comini - Tel. 030 3531950 Scrivici La modulistica Modulo di adesione