22/08/2023 Comunicato stampa "Cosa butto quiz?", prosegue il calendario degli appuntamenti di aprica a Rapallo e Zoagli
14/07/2023 Comunicato stampa Aprica: al via la nuova campagna di comunicazione per la raccolta differenziata a Rapallo
Viaggio della Materia L’economia circolare è un modello che intendiamo applicare ogni giorno, attraverso il recupero e la trasformazione dei rifiuti. Ma per avviare questo sistema abbiamo bisogno del tuo aiuto, il primo passo è una corretta raccolta differenziata 5 minuti di lettura Condividi × Condividi Email Facebook Twitter
federica.paiola Wed, 11/07/2018 - 14:10 Ricominciare dalla fine Può sembrare complicato, ma il concetto di economia circolare è molto semplice e presente nella vita di tutti i giorni. I rifiuti diventano risorse e il percorso virtuoso che li trasforma comincia proprio dalla fine, il momento in cui un oggetto non più utilizzabile viene buttato via. Raccolta, riciclo, recupero e trasformazione in energia Al principio del sistema, c’è la valorizzazione e la corretta gestione dei rifiuti che ha inizio proprio con la raccolta differenziata che tutti siamo chiamati a fare. Ogni rifiuto attraversa una serie di processi che lo trasformano in nuova materia ed è quindi immesso nei cicli produttivi e di consumo. Ogni materiale segue il proprio percorso, attraverso trattamenti diversi, in impianti dedicati. Il modello A2A Ambiente Il Modello A2A Ambiente si basa sulla gestione integrata dell’intera catena dei rifiuti: raccolta, trattamento, recupero di materia e produzione di energia. Il nostro modello di Brescia è un’eccellenza a livello nazionale: con il 67,5% di raccolta differenziata e il conseguente recupero di materia per 99% dei rifiuti raccolti, in 34 impianti. Ogni cosa al suo posto La corretta differenziazione dei rifiuti permette il loro recupero in maniera diversa Vetro Il vetro è un materiale composto soprattutto da sabbia silicea, largamente presente in natura; il suo riciclo permette un risparmio di materia primaCome: Riciclabile al 100% per infinite volteDove: Impianto A2A Ambiente ad AstiCuriosità: in un anno recuperiamo 220milioni di bottiglie da 160mila tonnellate di vetro Plastica La plastica ha caratteristiche molto variegate. Gli imballaggi raccolti vengono trasportati ai centri di selezione per una complessa fase di vagliatura, separazione e controllo della qualità. Il materiale ottenuto è omogeneo e pronto per gli impianti di riciclo, per la trasformazione in materia prima seconda e, successivamente, in nuovo prodotto. Come: 80% di plastica è destinato a impianti di recupero Dove: impianto A2A Ambiente a Castenedolo Curiosità: con cinque flaconi di plastica si può fare un innaffiatoio Carta La carta e il cartone separati dai cittadini, vengono trasportati nelle piattaforme di selezione, dove subiscono diversi trattamenti per essere pronti all’utilizzo nelle cartiereCome: Riciclabile per numerose volteDove: Impianto A2A Ambiente a CastenedoloCuriosità: in un anno si creano, attraverso il recupero di carta e cartone, 290 milioni di scatole. Il boom dell’e-commerce, soprattutto a Milano, ha molto aumentato le necessità di carta e le richieste di raccolta Organico Gli avanzi di cucina e gli sfalci da potature vengono trasportati agli impianti di compostaggio dove si produce compost di qualità per l’agricoltura e il florovivaismo come alternativa naturale ai concimi chimici. Negli ultimi anni si sta diffondendo anche il trattamento dell’umido per il recupero di energia rinnovabile sotto forma di biogasCome: il 93% è destinato a impianti di recuperoDove: Impianti di Calcinate, Bagnolo Mella, BedizzoleCuriosità: Con la produzione di un impianto come quello progettato da A2A Ambiente a Bedizzole, si potrebbe alimentare tutta la flotta di autobus di Brescia Indifferenziato Dai rifiuti urbani non riciclabili e speciali non pericolosi avviene il recupero di energia elettrica e calore con l’ambizioso obiettivo “discarica zero”. L’attività permette, infatti, di evitare lo smaltimento dei rifiuti in discarica e di ridurre il consumo di combustibili fossili e relative emissioni. Come: A2A recupera ogni anno energia elettrica e termica da circa 700mila tonnellate di rifiuti non riciclabili come materiali, evitando 530mila tonnellate di emissioni di Co2Dove: Termoutilizzatore di BresciaCuriosità: dal suo avvio ad oggi, il Termoutilizzatore di Brescia ha consentito di evitare oltre 13 discariche da 1 milione di tonnellate di rifiuti, per una superficie pari a 180 campi di calcio. Per saperne di più sulla raccolta di A2A Ambiente, leggi il nostro Viaggio della Materia Scopri di più Potrebbe interessarti 03/10/2023 news Brescia - cambia l'orario di esposizione dei rifiuti il venerdì della partita Continua a leggere 28/09/2023 news Bassano Bresciano – San Paolo: Chiusura Centri di Raccolta Continua a leggere 13/09/2023 news Brescia - distribuzione dei sacchi per la zona verde e rossa Continua a leggere 06/09/2023 news San Paolo - Serate informative Continua a leggere Vedi tutte le news
03/10/2023 news Brescia - cambia l'orario di esposizione dei rifiuti il venerdì della partita Continua a leggere